Sport per gatti: Cat Agility

Cat Agility: Sport per gatti

Sport per gatti: Cat Agility

Cat Agility: Sport per gatti

Cat Agility, cos’è e come preparare il proprio gatto

Il Cat Agility è lo sport per gatti per eccellenza. Anche se in questo momento sta dormendo arrotolato vicino a voi, la natura felina del gatto, unita al suo corpo slanciato, lo rendono un ottimo “atleta”. Su questo e su molti altri aspetti si basa questa disciplina che ci spega come non siano solo i cani a fare  sport.

Che cos’è il Cat Agility?

Sappiamo benissimo quanto il gatto sia indipendente, se ne va spesso in giro e difficilmente fa qualcosa che viene imposto se non lo condivide (o se non viene ricompensato con del buon cibo…). Purtroppo, però, è molto probabile che con il passare degli anni tenda a diventare sempre più pigro, anche se mai perderà la sua curiosità e la voglia di esplorare i dintorni. Su questa fa leva il Cat Agility, disciplina nata nato in America che sfrutta la curiosità del gatto nel volersi cimentare in giochi di agilità a difficoltà crescenti. Un esercizio che riesce a smuovere anche i gatti più casalinghi spingendoli a superare grandi ostacoli sotto forma di gioco.

Questo sport per gatti, col tempo, sta diventando sempre più competitivo, con risultati sorprendenti. Ci sono gatti, infatti, che sono arrivati a correre fino a fiorare i 50 km/h e a saltare sei volte la lunghezza del loro corpo.

Ecco le caratteristiche che permettono loro di raggiungere questi traguardi:

  • Estrema intelligenza e furbizia: Un gatto sceglie sempre di fare quello che gli piace e che gli conviene; può anche essere curioso e cacciatore ma se dovesse accorgersi che non si diverte né ci sarà una ricompensa potrebbe anche “rifiutare”.
  • Fiducia nel padrone: Che non manca mai di dargli un croccantino.
  • Capacità di memoria: Può memorizzare un percorso con facilità e focalizzarsi sugli ostacoli.
  • Agilità: Non ha il minimo timore di affrontare tunnel colorati, rampe, slalom o sfide con la palla nel minor tempo possibile.
  • Curiosità: Se durante il percorso andrà stimolato con giocattoli e piccoli sonagli vedrete che non resisterà a seguire ogni minimo movimento, impaziente di acchiapparli, senza quasi accorgersi di star superando delle prove superate: è il suo istinto.

Cat Agility: i benefici

Il Cat Agility è appunto sia uno svago che un gioco che garantisce maggior coordinazione e capacità di apprendimento, stimolando corpo e mente. Infine, sarà ancora più legato a voi.

Scopri K-MED
Cat Agility

È adatto a tutti i gatti?

Ovviamente per un gatto anziano oppure con delle problematiche fisiche, si tratterebbe di uno sforzo da evitare. Per questo è sempre bene rivolgersi al proprio specialista o veterinario di fiducia. Al contrario, se il micio è un pigrone sarebbe un’ottima scelta quella di mettersi alla prova insieme a lui in un percorso di agilità: l’obesità nel gatto è pericolosa e una corretta attività fisica potrebbe essere la soluzione per migliorare la sua salute. Per capire se il tuo gatto potrebbe essere interessato a cimentarsi nel Cat Agility si consiglia di provare a costruire un piccolo e semplice percorso casalingo e stimolare la sua curiosità o di affidarsi a professionisti del settore. La regola principale rimane sempre la salvaguardia del benessere del proprio gatto.

Come recuperare le energie

Come le persone, dopo un’intensa attività fisica anche i nostri amici pet hanno bisogno di un corretto recupero fisico. Ai metodi tradizionali, tra una sessione di allenamento e l’altra si può affiancare l’utilizzo di K-MED, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio, durante il riposo quotidiani o notturno.

È adatta per tutti i mammiferi e tutte le stagioni. Riduce il dolore, le infiammazioni e i fastidi muscolari, e aiuta ad accorciare i tempi di recupero per chi fa sport. Tra le sue proprietà uniche vi è la capacità di eliminare i falsi segnali che il cervello riceve dall’organismo e che amplificano il dolore percepito.

Studi clinici hanno dimostrato le proprietà eccezionali delle nanobiomolecole contenute in K-MED, consentendo il suo ingresso tra i dispositivi medici. Scopri tutti i modelli disponibili per te e il tuo pet

Per trovare i migliori specialisti dell’educazione scopri i professionisti che lavorano con Kpet, la prima app al mondo dedicata ai servizi del petcare. Scaricarla su iOS e Androd.

Condividi con:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Categorie
Condividi con:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Powered by
In evidenza

Articoli correlati

Precedente
Successivo