Sport per cani: origine degli sport cinofili
La presenza di un cane in famiglia è sempre più comune, la sua compagnia è un’esperienza meravigliosa che arricchisce le giornate di allegria e movimento. Oltre alla solita passeggiata e a qualche gioco, un ulteriore modo di trascorrere tempo di qualità può essere fare uno sport insieme in modo da rafforzare il legame animale-uomo(leggi anche il nostro articolo: Sport per cani: come iniziare). Difatti, è stato dimostrato che condividere attività ricreative con il proprio cane migliora comunicazione, fiducia e intesa, oltre a promuovere le condizioni di salute psico-fisiche di entrambi.
Gli sport cinofili nascono dall’esigenza degli allevatori di selezionare le razze, per questo sono stati inventati programmi appositi per confrontare genetica e caratteristiche fisico-caratteriali. Naturalmente, con il tempo queste attività si sono diffuse diventando veri e propri sport che possono essere praticati da tutti i cani. In Italia sono riconosciuti decine di sport sia a livello amatoriale che professionale, dal semplice correre a discipline più complesse e impegnative; l’importante è che il cane si avvicini in maniere graduale e senza forzature.
Cercate un’attività a lui affine tenendo in considerazione fisico, carattere ed età. Per esempio, i cuccioli possono svolgere esercizi propedeutici ma è sconsigliato fargli iniziare veri e propri allenamenti prima dei 18 mesi di vita.
Sport per cani: diffusione degli sport cinofili
Sono numerosi gli sport diffusi in Italia, quasi tutti basati su abilità fisiche, ad eccezione dell’Obedience, disciplina che si focalizza soprattutto sull’aspetto mentale e caratteriale dell’animale. Di seguito trovate un elenco dei più praticati.
Agility Dog
L’Agility Dog consiste in un percorso ad ostacoli, in genere 20, che il cane deve affrontare nell’ordine previsto e nel minor tempo possibile. É una disciplina praticabile da tutti i cani ( preferibilmente taglia medio piccola ) e prende ispirazione dalle gare ippiche. Per praticarla sono necessari i seguenti requisiti: una buona relazione tra cane e proprietario, velocità e molta coordinazione.
Canicross
Il Canicross prevede proprietario e cane che corrono insieme uniti da un guinzaglio legato sia alla vita della persona che alla pettorina dell’animale. É importante iniziare gradualmente per allenare fiato e zampe a continue sollecitazioni e tragitti sempre più lunghi. Per questo motivo è uno sport adatto a cani agili e geneticamente portati alla corsa, meglio escludere i molossi in quanto hanno articolazioni più deboli.
Dog Dance
La Dog Dance è tra le attività più recenti e consiste in una vera e propria esibizione. È una coreografia svolta da cane e proprietario con l’utilizzo di una base musicale e, talvolta, abiti di scena. Per una buona riuscita sono necessari doti educative e creative da parte del proprietario che dovrà studiare la coreografia più adatta al proprio animale in base alle sue caratteristiche.
Dog Diving
Il Dock Diving è tra gli sport acquatici per cani più famosi e praticati, pensate che negli Stati Uniti è diventato sport nazionale. Si tratta di far saltare il cane da una piattaforma che si trova sopra il livello dell’acqua ( il “dock” ) e l’obiettivo è arrivare il più lontano possibile. Ovviamente è adatto a cani che amano il contatto con l’acqua.
Data l’intensa attività fisica, l’animale potrebbe far fatica a recuperare tra una gara e l’altra, per favorire il recupero e per evitare infortuni si consiglia sempre di affidarsi a professionisti del Petcare e l’utilizzo di K-MED, il primo antidolorifico ed anti infiammatorio biofisico.