Gatto depresso: ecco le cause più frequenti e come comportarsi quando notiamo variazioni d’umore
La condizione di un gatto depresso può essere causata da vari fattori, da una malattia alla scomparsa di una persona all’interno della famiglia al quale erano molto legati. Spesso, però, non ce ne accorgiamo nemmeno, tanto siamo persi dietro ai nostri mille impegni quotidiani. Invece, è fondamentale tenerlo sempre d’occhio e capire se ci sono state variazioni nei suoi comportamenti, perché dietro potrebbe nascondersi qualcosa di più grave, da una patologia e una lesione.
Vediamo le cause più frequenti della depressione nei gatti, i segnali da riconoscere e come agire. (Visita anche la sezione “salute e benessere” dedicata ai nosrti amici a 4 zampe)
Segni di un gatto depresso
Un’immagine vale più di mille parole. Quindi presta attenzione ad alcuni segni di possibile depressione nel tuo gatto, specialmente nel suo aspetto.
Cambiamenti nel miagolio
Il tuo gatto potrebbe miagolare più o meno del solito. Queste sono indicazioni molto semplici da riconoscere e quasi sempre significano qualcosa. Se qualcosa non va, si avvicineranno a ululati acuti e lugubri. Le fusa non devono ingannare; non sempre indicano felicità e un gattino infelice potrebbe anche fare le fusa per confortarsi. I gatti che normalmente sono rumorosi potrebbero diventare più silenziosi, e viceversa.
Linguaggio del corpo
Le orecchie trattenute, la coda piegata, i peli ritti ed altri segni del corpo sono tutte forme di comunicazione silenziosa che il tuo gatto potrebbe essere triste.
Aggressività o paura
Un gatto depresso o triste tende ad essere più reattivo e ad agire con aggressività o paura ai movimenti esterni. Se noti cambiamenti nel suo comportamento, rivolgiti a uno specialista.


Basta vecchie abitudini?
Un altro segnale può essere rappresentato dalla perdita di interesse per le attività che lo coinvolgevano, diventare solitario e nascondersi. I gatti più tranquilli invece possono diventare appiccicosi o esigenti e la paura degli estranei potrebbe aumentare molto.
Sonno eccessivo
I gatti normalmente dormono molto, ma i gatti tristi o depressi dormono ancora di più. Osserva dove e come dorme il tuo amico, se ha cambiato posizione o luogo dove riposare può darsi che sia dovuto alla tristezza.
Cattiva pulizia
Anche questo può essere un segno di infelicità, i gatti che non si sentono bene o sono depressi spesso diminuiscono la frequenza della propria pulizia lasciando evidente incuria.
Poco appetito
Se il tuo gatto ha smesso di mangiare o hai notato un improvviso cambiamento di appetito o dei gusti, cerca di osservare i suoi comportamenti con più attenzione e se si protraggono nel tempo rivolgiti al veterinario.
Scopri i professionisti che lavorano con Kpet, la prima app al mondo dedicata ai servizi del petcare. Scaricarla su iOS e Androd.