Qualche curiosità sugli anni del tuo gatto che potrebbe esserti sfuggita
Come probabilmente già sapete, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, anche se tutto dipende dalla razza e dal peso del cane. Ma come si fa, invece, a calcolare l’età e gli anni di un gatto? (e quelli di un cane?)
Il confronto
Calcolare l’età del gatto in relazione a quella dell’essere umano non è sempre semplice né lineare. Nei primi due anni lo sviluppo procede molto rapidamente, mentre raggiunto il secondo anno di vita, il gatto ha più o meno l’equivalente dei nostri 24 anni. Da questo momento la crescita e lo stato di invecchiamento assumono una certa linearità. Da quel momento in poi infatti ogni anno del gatto corrisponde a circa quattro o cinque anni di una persona. Un gatto adulto di 10 anni quindi ha un’età paragonabile a quella di una persona di 56 anni. Naturalmente, si tratta di indicazioni approssimative, che aiutano al meglio nel calcolare l’età del gatto.
Quanti anni può vivere un gatto sano?
L’aspettativa di vita dei gatti è legata a diversi fattori. Ad esempio, relativamente all’età di un gatto, hanno un ruolo importantissimo il luogo in cui vive, le cure che riceve e le sue condizioni di salute.
Un’alimentazione appropriata e visite regolari dal proprio veterinario di fiducia stanno alla base di una vita lunga e felice. Inoltre, un ambiente sicuro a misura di gatto ed una corretta attività motoria regolare (come ad esempio l’agility per gatti) aiutano a mantenere il gatto in forma.


In media un gatto domestico al giorno d’oggi vive tra i 10 e i 17 anni, mentre i gatti randagi vivono solitamente molti meno anni date le condizioni precarie e la continua esposizione a possibili pericoli quali malattie o auto in corsa. A partire dai 10 anni i gatti vengono considerati anziani.
A questa età il loro pelo inizia a cambiare visibilmente e oltre a ciò, i gatti anziani sono generalmente più tranquilli e dormono di più creando uno status di sedentarietà non sempre favorevole al prolungamento della vita del micio. Per i gatti senior è essenziale anche una corretta alimentazione attraverso prodotti specifici, consigliamo sempre di valutare il cibo da somministrare insieme al proprio medico veterinario di fiducia.
Consigliamo inoltre l’uso di K-MED, il primo antidolorifico ed anti infiammatorio biofisico, questo per rendere la vita del proprio amico a quattro zampe ancora più dolce e confortevole.
Scopri i professionisti che lavorano con Kpet, la prima app al mondo dedicata ai servizi del petcare. Scaricarla su iOS e Androd.