Come far ubbidire il cane: Ecco qualche consiglio

Come far ubbidire il cane: Ecco qualche consiglio

Ecco una breve guida e qualche consiglio su come far ubbidire il cane

Addestrare e far ubbidire il proprio cane è un processo soggettivo, può richiedere più o meno tempo, essere più o meno impegnativo a seconda di diverse variabili quali età, razza, il contesto da cui proviene e così via; affidarsi a una persona esperta è la cosa migliore anche se ci sono alcuni accorgimenti base che, una volta adottati, faranno la differenza nel rapporto con il vostro compagno a quattro zampe.

Innanzitutto è bene sapere che bisogna armarsi di pazienza. Prestare attenzione ai minimi linguaggi del corpo e trasmettere positività durante le sessioni di addestramento che, soprattutto se si tratta di un cucciolo, dovranno essere brevi e intense. Iniziare in tempo è fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti. Questo perché il cane è un animale da branco e se non vi “imponete” da subito difficilmente seguirà le vostre regole una volta cresciuto. Nei primi giorni dal suo arrivo vi consigliamo di osservare con attenzione le sue attitudini caratteriali, le sue preferenze in fatto di giochi e di cibo, raccogliere queste informazioni vi sarà utile per creare strategie mirate.

Far ubbidire il cane, starter pack

Insegnare a fare i bisogni fuori casa rientra tra quelle primissime regole base nonché necessarie per una convivenza serena fin da subito. Se vi state chiedendo come fare, seguite questi punti chiave:

  • Sorvegliate i suoi spostamenti in casa e se dovesse esserci qualche “incidente di percorso” evitate grida o rimproveri severi;
  • Cercate di rispettare gli stessi orari nel dargli cibo e portarlo a passeggiare poiché i cani sono molto abitudinari, le prime volte premiatelo con un bocconcino.

Tra i comandi base, poi, c’è “seduto!”. Ecco per fare in modo che vi ascolti in breve tempo saranno sufficienti un luogo senza distrazioni e, soprattutto, che il cane sia affamato. A quel punto mostrategli un biscottino, spostate la mano sopra la sua testa e così facendo il cane dovrebbe sedersi, nel caso premiatelo e ripetete questi passaggi fin quando non avrà imparato a sedersi subito, solitamente il tempo richiesto va da qualche giorno a una settimana. Una volta imparato “seduto!” si può passare a “fermo!”, lo si insegna mostrando la mano con il palmo rivolta verso il cane, non servirà molto tempo se vi aiutate elogiandolo.

cane educazione biscotto
cane educazione abitudini

Altri consigli

Il “richiamo” è un comando base fondamentale per vivere in tranquillità le uscite all’aria aperta o qualche situazione potenzialmente pericolosa, anche in questo caso si consiglia un luogo tranquillo, tenetelo al guinzaglio, allontanatevi e poi pronunciate “vieni!” con entusiasmo, mostratevi sempre rilassati e sereni, quando inizia ad avvicinarsi pronunciate “si!” finché non giunge, a quel punto accoglietelo con tante feste e premiatelo. Via via aumentate la distanza e, quando vi sentite sicuri, continuate l’esercizio senza guinzaglio. Un altro comando molto utile anche per evitare situazioni più o meno spiacevoli è “lascia!” oppure “molla!”, mettete in atto i seguenti passi: prendete uno dei suoi giocattoli preferiti e usate il comando “prendi!”, una volta che lo avrà afferrato avvicinategli un bocconcino e pronunciate “lascia!”, non appena vi ascolta potrete dargli il premio. Gli esperti raccomandano di ripetere questo esercizio molte volte, aumentando la distanza e infine anche senza usare il bocconcino.

Leggi il nostro blog e scopri tutto sul mondo dei cani e su Kpet, la prima app al mondo dedicata al Petcare!

Condividi con:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Categorie
Condividi con:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Powered by
In evidenza

Articoli correlati

Precedente
Successivo