Dog Balance, tutto quello che c’è da sapere

Dog Balance, tutto quello che c’è da sapere

Alla scoperta della Dog Balance Fit, pensata per definire senso di posizione e di movimento e preparasi al meglio alle competizioni sportive

Il Dog Balance Fit è la prima Ginnastica Propriocettiva per cani apparsa in Italia grazie alla sua ideatrice Annalisa Badi, che negli anni l’ha sempre più completata e sviluppata grazie anche alla collaborazione di professionisti che operano nel settore del benessere animale.

La propriocezione (dal latino proprius, appartenere a se stesso) è definita come il senso di posizione e di movimento degli arti e del corpo che si ha indipendentemente dalla vista, perciò è una pratica basata sulla stimolazione del sistema neuro-motorio nella sua totalità. Attraverso una serie di esercizi propriocettivi si stimola la muscolatura “core” volta alla stabilizzazione del vostro pet, sviluppando le capacità del corpo di percepirsi, sia da fermo che in movimento, rimanendo perfettamente in equilibrio.

Questo approccio coinvolge sia il fisico che la mente favorendo la concentrazione e aumentando l’autostima. Per chi volesse avvicinarsi al Dog Balance Fit si consiglia di affidarsi ad esperti del settore.

Perché è importante

Il Dog Balance fit è molto importante aiuta a migliorare la risposta e il controllo del corpo; aumenta la forza di arti e tronco, l’equilibrio e la propriocezione (la consapevolezza della posizione del proprio corpo nello spazio). Inoltre contribuisce ad aumentare i movimenti dal punto di vista articolare, agisce nell’allungamento muscolare, migliora la qualità sensoriale e l’auto consapevolezza del proprio organismo. Tutti elementi fondamentali per cani che praticano sport a livello agonistico e non.

L’ambito sportivo, come già detto, è quello in cui si trova la maggiore applicazione. Girare, frenare, saltare, prendere un disco al volo sono tutte azioni che sollecitano in maniera significativa tendini, muscoli, legamenti, articolazioni e ossa. Per questo è importante che il nostro amico a quattro zampe sia sempre in forma e la Dog Balance ha proprio questo fine.

Inoltre, per favorire il miglior recupero possibile tra una sessione di allenamento l’altra c’è sempre K-MED, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio. È adatta per tutti i mammiferi e tutte le stagioni. Riduce il dolore, le infiammazioni e i fastidi muscolari, e aiuta ad accorciare i tempi di recupero per chi fa sport. Tra le sue proprietà uniche vi è la capacità di eliminare i falsi segnali che il cervello riceve dall’organismo e che amplificano il dolore percepito.

Studi clinici hanno dimostrato le proprietà eccezionali delle nanobiomolecole contenute in K-MED, consentendo il suo ingresso tra i dispositivi medici.

Scopri tutti i modelli disponibili per te e il tuo pet.

Dog Balance
Dog Balance

Agility, Disc Dog & Dog Dance

Inoltre, il Dog Balance Fit è considerato un’ottima preparazione per i cani che devono affrontare  competizioni di Agility, Disc Dog o Dog Dance. Equilibrio e coordinazione, infatti, sono requisiti indispensabili per i cani che praticano determinati sport.

Correre a grande velocità, frenare improvvisamente, slalom, darsi la spinta con le zampe posteriori e raccoglierle velocemente per riuscire in un salto presuppone una conoscenza ottimale del proprio corpo. Si pensa che certe abilità siano già insite nei nostri amici a quattro zampe, anche se in realtà non è così scontato. Attraverso lo svolgimento di esercizi mirati e l’aiuto di appropriati attrezzi propriocettivi, possiamo aumentare il loro l’equilibrio e guidarli nel corretto svolgimenti dei movimenti. Quando il vostro cane capirà come sfruttare al meglio le proprie potenzialità correrà con maggiore agilità, ottimizzando efficienza e potenza. Sarà di conseguenza più veloce, preciso e correrà meno rischi di essere vittima di infortuni.

Quali razze possono fare Dog Balance?

È una disciplina aperta a tutte le razze. Allenare fisicamente il cane è davvero importantissimo. Un grande atleta ha sempre una grande preparazione alle spalle e lo stesso deve valere per il vostro cucciolo.

Esercizi e attrezzatura

Esistono in commercio molti prodotti adatti a questa disciplina. Gli esercizi devono essere calibrati e specifici in base a età, peso, maturazione fisica, stato emotivo, postura, capacità del cane, bisogna tener conto della sua conformazione e delle eventuali problematiche soggettive. Importante, mai far praticare una disciplina a un cane che non sta bene fisicamente, se non sotto consiglio di un veterinario o un medico esperto.

Gli esercizi si basano su percorsi percettivi sensoriali, quindi vengono utilizzati attrezzi con superfici e texture differenti, sopra i quali il cane deve camminare, come per esempio tappetini erbosi,  soffici o ruvidi o con delle inclusioni. Altri tipi di esercizi sono quelli propriocettivi statici o dinamici con attrezzi che simulano situazioni di instabilità come cuscini gonfiabili, roller e così via.

Per concludere

Il Dog Balance Fit, come abbiamo visto, è molto importante per preparare fisicamente e mentalmente i nostri fedeli amici ad affrontare sport impegnativi. Possiamo dare loro tutti gli strumenti utili per il riscaldamento, l’allenamento, il training. Senza dimenticarci che in ogni caso avranno una marcia in più nella vita di tutti i giorni, a cominciare dalla salute.

Scopri i professionisti che lavorano con Kpet, la prima app al mondo dedicata ai servizi del petcare. Scaricarla su iOS e Androd.

Condividi con:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Categorie
Condividi con:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Powered by
In evidenza

Articoli correlati

Precedente
Successivo