gatto dieta

Dieci consigli per migliorare la dieta del tuo gatto

gatto dieta

Dieci consigli per migliorare la dieta del tuo gatto

Alcuni suggerimenti sugli elementi essenziali che nella dieta del tuo gatto non devono mancare

Prestare attenzione alla dieta del tuo gatto o dei tuoi gatti garantirà loro una vita più lunga e più sana. Un’alimentazione adeguata, infatti, agisce in prevenzione di malattie e complicazioni, che con l’avanzare dell’età è possibile si presentino. Con i seguenti dieci suggerimenti, puoi apportare modifiche che faranno una grande differenza nel migliorare la salute dei tuoi animali. (Leggi anche i 10 consigli per migliorare la dieta del tuo cane)

1. Scegli cibo in scatola rispetto ai croccantini

I gatti sono rigorosamente carnivori, il che significa che devono mangiare carne per mantenersi in salute. Il cibo secco non soddisfa le loro esigenze nutritive come fa il cibo umido. Le crocchette tendono ad essere povere di proteine ​​animali ed acqua e troppo ricche di carboidrati. Investire anche in cibo in scatola di alta qualità potrebbe risparmiarti qualche visita dal veterinario.

2. Scegli cibo bilanciato

Assicurati di sapere come leggere le etichette degli alimenti per gatti. Cerca una dichiarazione in cui si afferma che il cibo è completo ed equilibrato, soddisfando le esigenze nutrizionali. In Europa, a differenza degli Stati Uniti, è leggermente più complicato riuscire a trovare un ente regolatore che attesti la qualità dei valori nutrizionali, ma con un po’ di ricerche riuscirai a trovare il prodotto migliore per il tuo amico a 4 zampe.

3. Attento ai cibi fatti in casa

Gli alimenti che acquisti sono formulati per trasportare i nutrienti essenziali per la salute del tuo gattino e le probabilità che il cibo fatto in casa soddisfi tutti i bisogni del tuo gatto sono scarse. Il veterinario può suggerire vitamine o integratori per una dieta equilibrata. Si consiglia quindi di affidarsi professionisti del settore per trovare la giusta formula ed evitare che al tuo gatto manchi dei nutrienti fondamentali.

4. Presta attenzione alle esigenze specifiche del tuo gatto

Se il tuo amico felino ha problemi di salute avrà sicuramente bisogno di seguire una dieta diversa volta a non peggiorare la propria patologia. Per mantenerlo in salute è consigliato affidarsi ad un veterinario che apporterà le modifiche necessarie alla dieta e renderà la vita del tuo piccolo amico più semplice.

5. Evita gli alimenti tossici per i gatti

Potresti voler dare al tuo amico peloso delle prelibatezze dal tuo piatto senza renderti conto che alcuni di questi alimenti potrebbero essere tossici e provocare problemi anche gravi.

6. La quantità e la frequenza di alimentazione

I gatti sono carnivori ed in natura hanno bisogno di cacciare più volte al giorno per mantenersi in salute. È importante imitare le loro abitudini naturali nutrendoli con pasti piccoli e frequenti. La quantità che dai al tuo gatto dipenderà dall’età, dalle dimensioni e dal livello di attività. Non lasciare il cibo disponibile tutto il giorno per evitare l’eccesso di cibo e portare il tuo gatto all’obesità.

7. Mantieni il tuo gatto a un peso ideale

L’obesità può danneggiare il tuo gatto in molti modi, incluso l’aumento del rischio di cancro, diabete, malattie cardiache, ipertensione, malattie articolari e altro ancora. Parla con il tuo veterinario del modo migliore per mantenere il tuo gatto in peso forma.

gatto dieta idratazione
gatto dieta cibo in scatola

8. Passaggio graduale a nuovi alimenti

Nel caso si voglia cambiare cibo al gatto è consigliato farlo in maniera graduale e non improvvisa. Eventuali cambiamenti improvvisi nella dieta possono causare disturbi allo stomaco e diarrea. Parla con il tuo veterinario per passare in sicurezza al nuovo menu del tuo gattino.

9. Mantieni il tuo gatto idratato

I gatti in genere ottengono la maggior parte della loro idratazione dagli animali che cacciano, quindi non sono inclini a bere abbastanza acqua da soli. Una fontana d’acqua può incoraggiare il tuo gatto a bere di più dato che i nostri amici felini tendono a preferire l’acqua in movimento. Inoltre, come detto in precedenza, preferire il cibo in scatola rispetto ai croccantini, porta ad un più corretta idratazione.

10. Trova un veterinario specialista felino

Prova a trovare un veterinario specializzato in gatti per aiutare il tuo amico peloso a mantenere una salute ottimale. Una dieta bilanciata e corretta è la base per una vita sana e felice ed i nostri amici a 4 zampe meritano il meglio. Fatti guidare dall’app di Kpet, la prima al mondo dedicata ai servizi per il petcare, nella scelta del tuo specialista. Disponibile per cellulari iOS e Android.

Infine… difendi la sua salute con K-MED

Come le persone, anche i nostri amici pet hanno bisogno di un corretto recupero e qui entra in gioco K-MED, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio adatta a tutti i mammiferi e tutte le stagioni. K-MED riduce il dolore, le infiammazioni e i fastidi muscolari, accorciando i tempi di recupero per chi fa sport e non.

Studi clinici hanno dimostrato le proprietà eccezionali delle nanobiomolecole contenute in K-MED, consentendo il suo ingresso tra i dispositivi medici.

Condividi con:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Categorie
Condividi con:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Powered by
In evidenza

Articoli correlati

Precedente
Successivo