Alcuni suggerimenti sugli elementi essenziali che nella dieta del tuo cane non devono mancare
Oggi è possibile trovare un’elevata quantità di alimenti per cani, anche di alta qualità. I proprietari di animali domestici hanno la fortuna e la possibilità di selezionare il cibo per il proprio cane in base alle singole esigenze. Molti scelgono di nutrire i loro amici a 4 zampe con cibo secco perché comodo, inodore e semplice da conservare rispetto al cibo umido. Altri invece preferiscono i cibi umidi che risultano essere più bilanciati dal punto di vista nutrizionale e più ricchi di acqua. Prima di decidere quale dieta attuare per il vostro cane abbiamo preparato per voi alcuni suggerimenti. (Leggi anche i 10 consigli per migliorare la dieta del tuo gatto)
1. Attenzione alle etichette
Assicurati di leggere attentamente le etichette dei singoli prodotti e valutare bene gli ingredienti. Potrebbe essere più facile a dirsi che a farsi, ma una volta presa confidenza con i prodotti e con le etichette risulterà tutto più facile e veloce. Inizialmente è sempre consigliato farsi aiutare da un professionista del settore per imparare a leggere ed a capire tutti i valori nutrizionali.
2. Giuste porzioni
Per la dieta del tuo cane misura sempre la porzione corretta in base al peso ed alle esigenze nutritive. Questi dei sono alcuni dati di riferimento sulle quantità da dare al cane in relazione al suo peso:
- Dai 50 ai 190 gr al giorno per i cani adulti di piccola taglia tra 2 Kg e 8 kg.
- Dai 155 ai 340 gr al giorno per i cani adulti di media taglia tra 9 Kg e 25 Kg.
- Per i cani di grossa taglia oltre i 25 Kg : dai 345 ai 1030 gr al giorno.
3. Lavorare per il premio
Chiedi al tuo cane di sedersi o di compiere piccole azioni prima di dargli da mangiare. Questo soddisferà il suo desiderio di “lavorare” per il suo cibo e rafforzerà il suo comportamento. Premiatelo, insomma, e lui vi ascolterà ancora di più. Una battuta: ovviamente, anche se non dovesse rispondere ai comandi, voi non dimenticatevi di dargli da mangiare.
4. Osserva il tuo cane mentre mangia
Assicurati che il tuo cane non mangi troppo velocemente o che si agiti troppo dopo aver mangiato. Ciò può provocare gonfiore ed una torsione gastrica. Una condizione molto dolorosa e soprattutto pericolosa. I cani dal petto profondo sono particolarmente inclini a GVD, anche se qualsiasi cane che mostri segni di gonfiore o disagio dopo aver mangiato avrà probabilmente bisogno di un’attenzione immediata. In questo caso si consiglia di far visita al proprio veterinario di fiducia il prima possibile.
5. Attenzione alle ciotole rialzate
Fai attenzione quando usi le mangiatoie rialzate, sia per il cibo che per l’acqua. Questo tipo di ciotole possono aumentare le possibilità di gonfiore e torsione gastrica in alcune razze. Le ultime ricerche scientifiche raccomandano che le ciotole rialzate siano utilizzate solo per cani che hanno problemi di salute in cui abbassare la testa per mangiare è difficile o doloroso.
6. Adattare la dieta
Assicurati di adattare la dieta del tuo cane (ingredienti, consistenza e frequenza di alimentazione) alle sue esigenze specifiche. Ad esempio, ai cuccioli di due mesi dovrebbero essere offerti tre pasti al giorno di cibo secco a causa del loro elevato metabolismo e del bisogno di calorie continuo. Come sempre, è consigliato affidarsi ad un veterinario che possa stabilire quale dieta sia più adatta al tuo cane.
7. Calcolare peso forma Per far si che il tuo amico a 4 zampe possa vivere in salute evitando di incorrere in problematiche è necessario scoprire qual è il suo peso forma e come raggiungerlo. Una corretta alimentazione ed un corretto esercizio fisico sono alla base per il raggiungimento del peso forma. Il tuo veterinario di fiducia è il professionista che può stabilire il peso ideale a cui il tuo amico de aspirare.


8. Valutare condizione mediche
Potrebbero verificarsi alcune condizioni particolari (allergie alimentari, condizioni mediche e fase della vita) che richiederanno di cambiare la dieta del tuo cane. Prima di creare diete fai da te consulta il tuo veterinario e salvaguarda la salute del tuo cucciolo.
9. Cambiare per gradi
Se scegli di cambiare la dieta del tuo cane, cambiala gradualmente. Inizia mescolando una piccola quantità del nuovo cibo con il vecchio cibo. Ogni giorno, aumenta la quantità di cibo nuovo e diminuisci la quantità di cibo vecchio in ogni porzione. Questo procedimento è utile per non incorrere i problemi di stomaco e altri disagi.
10. Cosa evitare
Evita assolutamente di somministrare al tuo cane cibi ricchi di sale, zucchero e grassi, poiché possono portare a diabete, obesità e problemi dentali. I cani amano questi tipi di sapori e tendono ad abituarsi velocemente tanto che a volte rifiutano qualsiasi altro tipo di cibo diventando molto sofisticati. Attenzione quindi con gli avanzi della cena, potrebbe far comodo avere un cane che spolveri e pulisca il piatto per noi ma questo potrebbe essere molto dannoso per la sua salute.
Hai ancora dubbi? Prenota una visita da un veterinario specializzato sull’app di Kpet, la prima al mondo dedicata ai servizi del petcare.
Favorisci il recupero fisico del tuo cucciolo con K-MED
Come le persone, dopo scompensi fisici anche i nostri amici pet hanno bisogno di un corretto recupero. Ecco che entra in gioco K-MED, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio, durante il riposo quotidiani o notturno. È adatta per tutti i mammiferi e tutte le stagioni. Riduce il dolore, le infiammazioni e i fastidi muscolari, e aiuta ad accorciare i tempi di recupero per chi fa sport e non.
Tra le sue proprietà uniche vi è la capacità di eliminare i falsi segnali che il cervello riceve dall’organismo e che amplificano il dolore percepito, in molti casi attestato intorno al 30%. Questo perché al suo interno è presente KRYSTAL MED®, una nanobiomolecola unica al mondo, con struttura tetraedro-ionica, in grado di interagire con il sistema nervoso di ogni mammifero e di ridurre efficacemente dolori ed infiammazioni. Studi clinici hanno dimostrato le proprietà eccezionali delle nanobiomolecole contenute in K-MED, consentendo il suo ingresso tra i dispositivi medici.