Canicross: cos’è e quali sono le regole da sapere al riguardo tra preparazione e allenamenti
Cos’è il canicross?
Il Canicross è uno sport cinofilo relativamente nuovo, che consiste nel correre con il proprio cane. L’animale in questo caso funge da forza trainante ed il padrone deve dare le giuste indicazioni e fungere da navigatore.
Canicross è un ottimo modo sia per te che per il tuo cane di intraprendere un programma di fitness pieno di divertimento. Ti offre anche la possibilità di migliorare le capacità di comunicazione con il tuo cane, poiché per ottenere buoni risultati ed un corretto svolgimento è necessario che si lavori molto sul rapporto cane-conduttore.
Attrezzatura necessaria
Per fare Canicross serve una specifica attrezzatura, ovvero: una cintura, una linea ammortizzata e un pettorina specifica. Oltre alla giusta attrezzatura serve un allenamento specifico, che porti il cane al mantenimento di un andatura costante per tutta la durata del percorso.
Per iniziare
Per iniziare Canicross si consiglia di affidarsi a professionisti del settore poiché il vostro amico a quattro zampe dovrà apprendere nuove skills e ciò non è sempre scontato e semplice. Affidarsi ad esperti del settore evita anche di incorrere in infortuni o problematiche comportamentali che possono capitare durante l’attività. Oltre ad affidarsi ad esperti si consiglia di iniziare in luoghi poco affollati e con poche distrazioni. Il cane sarà legato a voi, ma sarà ad una distanza di circa 2/3 metri, il che significa che se il cane fosse alle prime armi e voi non aveste il totale controllo potrebbero verificarsi episodi spiacevoli per voi e per chi vi circonda.
Consigli per la sicurezza
Mai sottovalutare lo stato di salute del proprio amico a quattro zampe, Canicross implica il dispendio di molte energie e molti cani potrebbero non essere abbastanza allenati per sopportare tale sforzo. Per il corretto recupero fisico del vostro cane si consiglia l’utilizzo di K-MED prima e dopo l’attività fisica. Da evitare assolutamente il guinzaglio in quando potrebbe creare danni importanti sia a voi ( poca mobilità delle braccia con sovraccarico sulla colonna vertebrale ) sia al cane ( Problemi al collo ed alla colonna vertebrale ).


Quali sono le migliori razze di cani per Canicross?
Dato che questo è uno sport che richiede sia agilità che resistenza, vale la pena consultare il proprio veterinario prima di iniziare canicross. In generale, la maggior parte delle razze canine dovrebbe teoricamente essere in grado di partecipare a questo sport. Ci sono tuttavia razze più propense di altre.
Ecco alcune delle migliori razze di cani per Canicross:
- Border Collie: I Border Collie sono molto intelligenti e incredibilmente atletici. Perfetti e portati a questo tipo di attività soprattutto per la loro incredibile capacità di rispondere ai comandi. Il loro doppio strato di pelliccia li protegge anche dalle basse temperature consentendo di svolgere Canicross anche nei mesi più freddi e nei boschi.
- Labrador Retriever: I Labrador Retriever sono relativamente facili da addestrare e sono allevati per inseguire. Questi cani possono essere fantastici per il Canicross, ma la loro forza va saputa controllare per non incorrere a spiacevoli cadute.
- Weimaraner: I Weimaraner sono cani che amano fare attività fisica. Sono conosciuti per la loro energia e resistenza risultando ottimi per attività come Canicross. Anche in questo caso bisogna prestare attenzione, si parla di cani molto forti e di grossa taglia.
- Pastore Tedesco: I pastori tedeschi sono una razza di cani davvero intelligente e imparano abbastanza rapidamente cose nuove. Molti pastori tedeschi hanno problemi con la displasia dell’anca, quindi controlla con il tuo veterinario prima di iniziare una attività come il Canicross.
Per trovare i migliori specialisti dell’educazione scopri i professionisti che lavorano con Kpet, la prima app al mondo dedicata ai servizi del petcare. Scaricarla su iOS e Androd.