Quanti anni ha il tuo cane, sei davvero sicuro di saperlo?

Quanti anni ha il tuo cane, sei davvero sicuro di saperlo?

Ecco tutto quello che devi sapere riguardo l’età del tuo amico a quattro zampe

Ti sei mai chiesto quanti anni ha un cane? (e un gatto?) Il modo più semplice per calcolare l’età di un cane è prendere 1 anno canino e moltiplicarlo per 7 dei “nostri” anni. Ciò si basa sul presupposto che i cani vivano, di media, fino 10 anni e gli esseri umani, sempre di media, fino ai 70.

Ad esempio, quindi, dopo 5 anni dalla nascita un cane ne avrà 35 di età “umana”. Questo tipo di calcolo non è sbagliato, ma nemmeno dei più accurati. In ogni caso risulta essere molto utile per padroni, fornendo consapevolezza sul fatto che il tuo amico a 4 zampe, pur avendo “solo” 5 anni, non è assolutamente un “bambino”.

Man mano che gli animali invecchiano, infatti, hanno bisogno di cure e attenzioni extra. I cani di piccola taglia sono generalmente considerati “grandi” a sette anni di età. Le razze di dimensioni maggiore quando raggiungono i 5/6 anni.

Una proposta di calcolo più accurata

Col tempo statistiche delle compagnie di assicurazione per animali domestici, i sondaggi sui club di razza e gli ospedali veterinari ci hanno aiutato a saperne di più su come invecchiano i cani.

Secondo l’American Veterinary Medical Association il primo anno di vita di un cane di taglia media sarebbe pari a circa 15 anni di vita di un essere umano. Il secondo anno di vita di un cane equivale a circa nove anni per un essere umano. E dopo, ogni anno umano equivale a circa quattro o cinque anni per un cane.

Non ti resta che prendere la calcolatrice e scoprire la sua età!

cane età veterinario
cane età kmed

Pensa sempre alla salute

A prescindere dall’età “esatta”, con il passare degli anni il tuo cucciolo avrà sempre bisogno di attenzioni maggiori. Aumento del peso, problemi di vista, calo dell’udito sono alcune delle problematiche più comuni, ma non ne mancano di più gravi.

Perciò sono consigliate visite costanti dal veterinario. Usa all’app di Kpet per trovare i migliori professionisti vicino a te e fissare con la massima comodità il tuo appuntamento.

Favorisci il recupero fisico del tuo cucciolo con K-MED

Infine, per il suo benessere e un riposo efficace K-MED, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio, può essere una valida alleata con solo quattro ore di utilizzo al giorno.

Tra le sue proprietà uniche vi è la capacità di eliminare i falsi segnali che il cervello riceve dall’organismo e che amplificano il dolore percepito, in molti casi attestato intorno al 30%. Questo perché al suo interno è presente KRYSTAL MED®, una nanobiomolecola unica al mondo, con struttura tetraedro-ionica, in grado di interagire con il sistema nervoso di ogni mammifero e di ridurre efficacemente dolori ed infiammazioni. Studi clinici hanno dimostrato le proprietà eccezionali delle nanobiomolecole contenute in K-MED, consentendo il suo ingresso tra i dispositivi medici.

Condividi con:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Categorie
Condividi con:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Powered by
In evidenza

Articoli correlati

Precedente
Successivo