Ecco tutti i consigli su come far entrare il tuo gatto nel trasportino senza spaventarlo e senza che questa diventi un’impresa titanica
Hai mai dovuto far entrare il tuo gatto in un trasportino? La maggior parte dei proprietari teme questa pratica quando ha in programma un appuntamento dal veterinario o un viaggio di piacere.
Fortunatamente, ci sono alcuni accorgimenti per rendere il tutto un po’ più facile.
Il miglior trasportino per gatti
Idealmente, il trasportino che garantisce maggiore sicurezza e che causa minor stress al micio è composto da due parti con la qurlla superiore facilmente rimovibile. Il vantaggio dell’utilizzo di questo tipo di trasportino è che se il tuo gatto è nervoso, puoi sganciare la metà superiore e sollevarlo delicatamente, oppure permettere al veterinario di esaminarlo mentre rimane nella metà inferiore.
Ricorda: cerca di evitare di agganciare la parte superiore del trasportino in presenza del tuo gatto. Questo potrebbe spaventarlo e renderlo più nervoso. Se ne hai la possibilità, sollevalo delicatamente e rimonta il trasportino lontano dal tuo gatto; è molto probabile che rientrerà più volentieri nel trasportino in futuro.
Grandezza del trasportino
Innanzitutto, assicurati di avere il trasportino della taglia giusta per il tuo fedele amico in modo che abbia lo spazio di cui ha bisogno per muoversi liberamente all’interno. Più spazio avrà e meno il tuo amico a 4 zampe si stresserà. Avendo più spazio per il micio sarà più semplice anche respirare.


Pulizia sempre e comunque
Se hai già provato a mettere il tuo gatto in un trasportino e si è sentito spaventato o nervoso probabilmente avrà rilasciato ormoni dello stress. Pulire prima il trasportino con una soluzione biologica, poi risciacquare e lasciarlo asciugare all’aria rimuoverà questi in modo da poter iniziare il processo di adattamento. Questo deve essere ripetuto dopo ogni visita dal veterinario per rimuovere eventuali odori sconosciuti.
- 1: posiziona il trasportino con il coperchio nella stanza preferita del tuo gatto, se possibile vicino a dove ama rilassarsi;
- 2: Spruzzare il trasportino con uno spray ai Feromoni;
- 3: Metti una coperta comoda ed antiscivolo sul fondo. Possibilmente una coperta che il tuo micio è solito usare di modo che la veda come luogo sicuro;
- 4: Metti dei croccantini all’interno del trasportino di tanto in tanto, di modo che il tuo gatto ci entri dentro in maniera autonoma e non lo veda più come un pericolo;
- 5: una volta che il tuo gatto è felice di essere nel trasportino puoi iniziare a chiudere la porta per alcuni secondi alla volta. Aumenta questo tempo ogni giorno finché il tuo gatto non rimane all’interno per alcuni minuti;
- 6: inizia a sollevare il trasportino ed a muoverti per la stanza. Prenditi il tuo tempo e osserva attentamente il tuo gatto per eventuali segni di stress.
Se sai che è in arrivo una visita dal veterinario, inizia questo addestramento almeno qualche giorno prima in modo che il tuo gatto abbia la possibilità di abituarsi al trasportino. Più tempo dai loro per abituarsi, meglio è!
Suggerimento: lascia il trasportino in casa, in una posizione tranquilla e raggiungibile dal gatto. I gatti spesso associano i trasportini ad una sola cosa: una visita dai veterinari! Lascialo come luogo di riposo extra per il tuo gatto eviterà lo sviluppo di questa associazione negativa, il che dovrebbe ridurre l’ansia e lo stress prima della visita dal veterinario.
Come mettere il tuo gatto dentro al trasportino
Ci sono due tecniche per mettere il tuo gatto all’interno del trasportino; prima la testa o prima la coda. In primo luogo, assicurati che il trasportino sia rivestito con una coperta antiscivolo: questo è importante poiché il tuo gatto vorrà sentirsi stabile e al sicuro.
Prima la testa
Per utilizzare questa tecnica, assicurati che il tuo trasportino sia pronto per l’uso, con la porta aperta.
- Metti una mano sul petto, dietro le zampe anteriori e l’altra mano che sostiene il fondoschiena;
- Lentamente, ma con sicurezza, posiziona la testa all’interno, spingendolo delicatamente in avanti nel supporto;
- Chiudi la porta in sicurezza ed il gioco è fatto.
Prima la coda
La tecnica bottom-first è ottima se hai un gatto amichevole che tende a fare le pause quando entra nel trasportino!
- Posiziona il tuo trasportino rivolto verso l’alto, con la porta aperta;
- Una volta che hai sollevato il tuo gatto, abbassati e, tenendolo sul sedere con una mano e sul petto con l’altra, riponilo nel trasportino partendo dalla coda;
- Chiudi la porta in sicurezza ed il gioco è fatto.
Prima di tirare su il tuo gatto nel trasportino, assicurati che la porta sia ben chiusa e posiziona una coperta o un asciugamano sopra di esso in modo che si senta al sicuro.
Suggerimento: sii sicuro! Troppa esitazione può far preoccupare il tuo gatto.
Leggi il nostro blog e scopri tutto sul mondo dei gatti e su Kpet, la prima app al mondo dedicata al Petcare!